PURPLE PILLS

(ideato e realizzato da Maria Letizia Cerica)

Have a Purple Day

Just Another WordPress Site Fresh Articles Every Day Your Daily Source of Fresh Articles Created By Royal Addons

Edit Template

PILLOLE CHE PARLANO DI LUI, DI SKIP, DEL SUO MONDO, DELLA SUA MUSICA

IL MIO ULTIMO LIBRO: "THE BEAUTIFUL PRINCE" (LUGLIO 2022)

Have a Purple Day

LA NUOVA STORIA CHE STO SCRIVENDO SU DI LUI (...la troverete presto in una sezione a parte...)

A NEW NEW NEW STORY!

he's back!

PAGE ONE ONE

“Il tuo passato immaginato da me, il nostro supposto futuro” “C’è un tipo di rapporto, l’unico durevole, in cui è come se tra due esseri umani corresse un invisibile filo telegrafico. Dentro di me lo chiamo: ‘Il filo d’oro’ ” “Tutto ho raccolto di te briciole, frammenti, polvere, tracce, supposizioni, accenti restati in voci altrui, qualche grano di sabbia, una conchiglia, il tuo passato immaginato da me, il nostro supposto futuro, ciò che avrei voluto da te, ciò che mi avevi promesso, i miei sogni infantili, certe sciocche rime sulla giovinezza, un papavero sul ciglio di una strada polverosa” (coming soon)

PAGE TWO TWO

Gràphein, Oràn, Èchein “Cara signora Milena, la pioggia che durava da due giorni ed una notte è appena cessata, forse soltanto provvisoriamente, ma è certo un avvenimento degno di essere festeggiato ed io lo faccio, scrivendo a Lei” “Franz, sbagliato, F sbagliato, Tuo, sbagliato, non più, silenzio, bosco profondo” (coming soon)

SENDING/FINDING LOVE

To: Skip, somewhere-nowhere From: (It’s) me Object: need help&(possibly)love:right now! please-please-please, come here! Caro Skip-del-mio-cuor, here we are. Lo so. Sei lì da un po’, a prendere il sole, nel Giardino. Beatamente. Non vuoi seccature e - credimi - ti capisco benissimo. Le persone come me sono una bella rottura di maroni, come glisserebbe - e con ragione - mio figlio. Però. (coming soon)

IPSE DIXIT: FRAMMENTI TRATTI DALLE SUE INTERVISTE

IPSE DIXIT

About Minnesota: “I was born here, unfortunately.” (1977)
About concerts: “I really don’t have time to make the concerts" (1977)
About studying music: I’ve had about two lessons, but they didn’t help much" (1977)
We won’t be able to use that. I hate wasting time. I want to hear that song on the radio" (1977)
About music:“I wanted to make a different-sounding record" (1977)
About being a performer: "I wanted to be part of that" (1977)

I MIEI PODCAST SU PRINCE

 Segui il mio podcast su Spreaker: Spreaker: Mr. Nelson

 Segui il mio podcast su Spreaker: Prince, Rogers&me: Spreaker: Prince, Rogers&me

 Segui il mio podcast su Apple Podcast: Prince: a beautiful trip

Segui il mio podcast podcast su Apple podcast: Apple podcast: Prince Rogers&me

LAST STUFF

You have been successfully Subscribed! Ops! Something went wrong, please try again.

He's back!

Capitolo uno: page one/one: "Il tuo passato immaginato da me, il nostro supposto futuro"

Il tuo passato immaginato da me, il nostro supposto futuro

C’è un tipo di rapporto, l’unico durevole, in cui è come se tra due esseri umani corresse un invisibile filo telegrafico. Dentro di me lo chiamo: ‘Il filo d’oro’

(Karl Gustav jung)

 

Tutto ho raccolto di te

briciole, frammenti, polvere,

tracce, supposizioni,

accenti restati in voci altrui,

qualche grano di sabbia,

una conchiglia,

il tuo passato immaginato da me,

il nostro supposto futuro,

ciò che avrei voluto da te,

ciò che mi avevi promesso,

i miei sogni infantili,

certe sciocche rime sulla giovinezza,

un papavero sul ciglio di una strada polverosa

(Antonio Tabucchi)

 

Quand j’écris de la poésie, il y a quelqu’un au bout du fil

(Jean-Christophe Bailly, in B. Morizot, “Manières d’être vivant)

 

Well, while I’m here, I want to do something that matters. And I mean something that really matters. It’s bigger than fame, or money: it’s about actually changing people’s lives. It’s about helping them heal. Helping them survive. I want to be that little bird. That source of life in the darkness. I want to give people hope. Hope is a bird

(“Dickinson”, Apple series, ses. 3, ep.1)

“He does everything on his records except press and sell them”

“They’re calling him the next Stevie Wonder, and perhaps with a good reason. The singer-composer known simply as Prince appears to be on his way to becoming the biggest solo solo artist in years.

And ‘solo’ definitely is an apt way to describe his talents because Prince does everything on his records except press and sell them”

Un giovane – giovanissimo – ragazzo, in grado di curare ogni singolo passaggio della realizzazione di un brano e di un intero album: questo è il prodigio che si profila agli occhi di tutti gli addetti ai lavori già nel 1980.

Nelle prime interviste tra 1979 e 1980 i giornalisti che riescono ad avvicinarlo hanno ben chiara l’eccezionalità della persona che hanno di fronte. La caratura del musicista che hanno la fortuna di osservare lì, davanti ai loro occhi.

Il carisma di Prince è già tutto presente, anche se ancora allo stato grezzo, ma dinamico. Da parte dei giornalisti appare evidente il tentativo di trovare dei riferimenti, dei punti cardinali, per creare similitudini che il pubblico possa comprendere meglio: per questo il musicista che viene spesso citato accanto al nome ‘Prince’ è Stevie Wonder, polistrumentista versatile come lui. Geniale quasi quanto lui.

(…)

I don’t like categories at all’ – said the young entertainer  – ‘I’m not soul and I’m not jazz, but everyone wants to put one of those labels on me

Nonostante il successo, che comincia a profilarsi già con nettezza, Prince è molto attento a non lasciarsi incasellare – questo appare ben chiaro fin da subito e rimarrà una costante nella sua carriera. La sua tendenza continua al metamorfismo è stata pressoché unica, nella storia della musica moderna. Impossibile definirlo all’interno di un’unica categoria musicale.

(…)

There’s just not one category that all of my tracks fit into’ – he pointed out – ‘Some are funk, some hard rock and roll and others like ‘For You’ could be classical

Le tracce che caratterizzano l’album For You sono state da lui scientemente strutturate, in modo tale da evitare la trappola in cui troppi artisti della Black Music di quegli anni erano caduti in precedenza: confinati dentro uno schema, che li aveva imprigionati, irrigiditi, senza che riuscissero più a sfuggirgli. Quel ‘could be classical’, finale, riferito alla traccia “For You”, sta lì a testimoniarlo.

(…)

“Born and raised in Minneapolis, Prince was introduced to music in a hurry because his father was a jazz band leader and his mother sang in the band. At the age of seven, prince begin picking out themes from his favorite television shows on the piano”

I had one piano lesson and two guitar lessons as a kid’ – recalled the singer who was heading up his own rock band by the time he was 12”

Come tutti sanno, Prince odiava essere intervistato e, per superare questa sua difficoltà, aveva quasi fin da subito, creato delle dichiarazioni standard, delle frasi-pattern, da ripetere instancabilmente, declinandole in modo quasi identico, incontro dopo incontro. Questa storia del paio di lezioni di chitarra prese quando era un ragazzino ne è un chiaro esempio. È infatti presente all’interno di diverse interviste rilasciate in quei mesi. Questo rimarrà uno schema comunicativo abituale per lui, molto facile da pianificare e da gestire, in fondo, dal suo punto di vista.

(…)

I didn’t take either one of them because they wouldn’t let me produce myself. They had a lot of strange ideas… tubas and cellos and such. I knew I’d have to do it myself if it was going to come out right

La testardaggine di Prince è sempre stata leggendaria. Unica, nel suo genere, si potrebbe dire, senza esagerare in alcun modo. In studio tutto doveva andare secondo i suoi piani e nessuno sarebbe stato (ed è stato mai) in grado di smuoverlo, una volta che avesse preso una decisione. Uno dei motivi che lo hanno spinto a registrare tutto da solo fin dall’inizio della sua carriera, è stato proprio quello di potere gestire ogni passaggio della realizzazione di un brano. Senza intromissioni. Senza la possibilità di dare spazio ad idee strane e non in linea con le sue aspettative e/o con i suoi obiettivi.

(…)

Infine, si parla di successo. Di aspettative di successo.

I just don’t think about it’ – he says – ‘it’s all just part of the dream factory. If it happens, it happens. It’s best not to worry about it, though, because if you strive for it and then don’t get it, you end up disappointing and feeling like a failure

(non bisogna farsi ingannare da tanta – apparente – modestia: è una semplice captatio benevolentiae: diventare una rockstar è stato il suo unico obiettivo, fin dall’inizio)

La parola failure non è mai stata parte del piano, per lui. Fin dall’inizio.

“But many record people are betting that won’t happen. They feel that Prince could be a king before it’s all over”

(il giornalista ha azzeccato in pieno la previsione, ma, in fondo, non era così difficile)

Fonte:

Roger Kaye, Fort Worth Star-Telegram, 24 febbraio 1980

Share Article:

marialetiziacerica

Writer & Blogger

Considered an invitation do introduced sufficient understood instrument it. Of decisively friendship in as collecting at. No affixed be husband ye females brother garrets proceed. Least child who seven happy yet balls young. Discovery sweetness principle discourse shameless bed one excellent. Sentiments of surrounded friendship dispatched connection is he. Me or produce besides hastily up as pleased. 

Lillian Morgan

Endeavor bachelor but add eat pleasure doubtful sociable. Age forming covered you entered the examine. Blessing scarcely confined her contempt wondered shy.

Follow On Instagram

Recent Posts

  • All Post
  • funk
  • His Royal Badness
  • Maria Letizia Cerica
  • Minneapolis
  • Prince
  • Prince Rogers Nelson
  • PRN
  • rock

Dream Life in Paris

Questions explained agreeable preferred strangers too him her son. Set put shyness offices his females him distant.

Join the family!

Sign up for a Newsletter.

You have been successfully Subscribed! Ops! Something went wrong, please try again.
Edit Template
You have been successfully Subscribed! Ops! Something went wrong, please try again.

About

  • Prince Rogers Nelson: an awesome musician, singer, performer, actor
  • Me: a writer who’s writing and love write about him: books, podcasts, blog (this blog, in particular

Recent Post

  • All Post
  • funk
  • His Royal Badness
  • Maria Letizia Cerica
  • Minneapolis
  • Prince
  • Prince Rogers Nelson
  • PRN
  • rock
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: