PURPLE PILLS

(ideato e realizzato da Maria Letizia Cerica)

Have a Purple Day

Just Another WordPress Site Fresh Articles Every Day Your Daily Source of Fresh Articles Created By Royal Addons

Edit Template

PILLOLE CHE PARLANO DI LUI, DI SKIP, DEL SUO MONDO, DELLA SUA MUSICA

IL MIO ULTIMO LIBRO: "THE BEAUTIFUL PRINCE" (LUGLIO 2022)

Have a Purple Day

LA NUOVA STORIA CHE STO SCRIVENDO SU DI LUI (...la troverete presto in una sezione a parte...)

A NEW NEW NEW STORY!

he's back!

PAGE ONE ONE

“Il tuo passato immaginato da me, il nostro supposto futuro” “C’è un tipo di rapporto, l’unico durevole, in cui è come se tra due esseri umani corresse un invisibile filo telegrafico. Dentro di me lo chiamo: ‘Il filo d’oro’ ” “Tutto ho raccolto di te briciole, frammenti, polvere, tracce, supposizioni, accenti restati in voci altrui, qualche grano di sabbia, una conchiglia, il tuo passato immaginato da me, il nostro supposto futuro, ciò che avrei voluto da te, ciò che mi avevi promesso, i miei sogni infantili, certe sciocche rime sulla giovinezza, un papavero sul ciglio di una strada polverosa” (coming soon)

PAGE TWO TWO

Gràphein, Oràn, Èchein “Cara signora Milena, la pioggia che durava da due giorni ed una notte è appena cessata, forse soltanto provvisoriamente, ma è certo un avvenimento degno di essere festeggiato ed io lo faccio, scrivendo a Lei” “Franz, sbagliato, F sbagliato, Tuo, sbagliato, non più, silenzio, bosco profondo” (coming soon)

SENDING/FINDING LOVE

To: Skip, somewhere-nowhere From: (It’s) me Object: need help&(possibly)love:right now! please-please-please, come here! Caro Skip-del-mio-cuor, here we are. Lo so. Sei lì da un po’, a prendere il sole, nel Giardino. Beatamente. Non vuoi seccature e - credimi - ti capisco benissimo. Le persone come me sono una bella rottura di maroni, come glisserebbe - e con ragione - mio figlio. Però. (coming soon)

IPSE DIXIT: FRAMMENTI TRATTI DALLE SUE INTERVISTE

IPSE DIXIT

About Minnesota: “I was born here, unfortunately.” (1977)
About concerts: “I really don’t have time to make the concerts" (1977)
About studying music: I’ve had about two lessons, but they didn’t help much" (1977)
We won’t be able to use that. I hate wasting time. I want to hear that song on the radio" (1977)
About music:“I wanted to make a different-sounding record" (1977)
About being a performer: "I wanted to be part of that" (1977)

I MIEI PODCAST SU PRINCE

 Segui il mio podcast su Spreaker: Spreaker: Mr. Nelson

 Segui il mio podcast su Spreaker: Prince, Rogers&me: Spreaker: Prince, Rogers&me

 Segui il mio podcast su Apple Podcast: Prince: a beautiful trip

Segui il mio podcast podcast su Apple podcast: Apple podcast: Prince Rogers&me

LAST STUFF

You have been successfully Subscribed! Ops! Something went wrong, please try again.

He's back!

Capitolo uno: page one/one: "Il tuo passato immaginato da me, il nostro supposto futuro"

Il tuo passato immaginato da me, il nostro supposto futuro

C’è un tipo di rapporto, l’unico durevole, in cui è come se tra due esseri umani corresse un invisibile filo telegrafico. Dentro di me lo chiamo: ‘Il filo d’oro’

(Karl Gustav jung)

 

Tutto ho raccolto di te

briciole, frammenti, polvere,

tracce, supposizioni,

accenti restati in voci altrui,

qualche grano di sabbia,

una conchiglia,

il tuo passato immaginato da me,

il nostro supposto futuro,

ciò che avrei voluto da te,

ciò che mi avevi promesso,

i miei sogni infantili,

certe sciocche rime sulla giovinezza,

un papavero sul ciglio di una strada polverosa

(Antonio Tabucchi)

 

Quand j’écris de la poésie, il y a quelqu’un au bout du fil

(Jean-Christophe Bailly, in B. Morizot, “Manières d’être vivant)

 

Well, while I’m here, I want to do something that matters. And I mean something that really matters. It’s bigger than fame, or money: it’s about actually changing people’s lives. It’s about helping them heal. Helping them survive. I want to be that little bird. That source of life in the darkness. I want to give people hope. Hope is a bird

(“Dickinson”, Apple series, ses. 3, ep.1)

#3 Housequake

Ogni tre mesi mi creo (quasi da zero) una playlist, legata alla stagione, ma non solo. 

Metto su (ogni volta) circa 23-24 ore di musica, che quasi sempre ascolto in modalità random

Molte novità scaricate da poco, dalle uscite più recenti, ma Prince, (come è ovvio) fa sempre un po’ la parte del leone.

La mattina, appena mi alzo, metto su le cuffie e, mentre preparo la colazione, ascolto musica e ballicchio.

La prima musica della mattina è sempre una canzone di Prince.

La canzone della colazione resta al posto d’onore per settimane.

È sempre con lei che inizio la mia giornata.

(dà il la, a tutto il giorno)

Poi ascolto obbediente tutto quello che arriva, secondo la volontà suprema  ed indiscutibile dell’algoritmo che regola la playlist.

Housequake è attualmente la mia canzone della colazione

In una intervista dei primi anni Novanta, rilasciata nel pieno della bufera legata al cambio del nome, Prince aveva spiegato ad un interdetto Neal Karlen il motivo per cui non andava mai alle premiazioni, anche se lo invitavano. 

(e – ovviamente – accadeva spesso)

I premi sarebbero andati sempre alle stesse persone, agli stessi gruppi, che non erano, come lui, orientati al cambiamento continuo.

«Io andrò lì, ma loro premieranno quelli come gli “U2”. Io so creare quel tipo di musica: ho fatto The Cross, ma loro non sapranno fare Housequake!» – aveva affermato, orgogliosamente.

Aveva ragione: era perennemente teso a  conciliare gli opposti, a creare sintesi musicali arditissime.

Quei due brani di cui aveva parlato nell’intervista (The Cross e Housequake), l’uno rispetto all’altro, erano un po’ come Alfa e Omega, ma arrivavano pur sempre da lui: l’uomo in divenire continuo.

L’uomo eracliteo per definizione. 

L’acqua di un fiume che non è mai passata davanti ai nostri piedi in ammollo con la medesima conformazione.

The Cross è una canzone profonda, impegnata. Parla di riscatto e di speranza. Un arcobaleno spirituale verso il quale guardare con fiducia.

Housequake, invece, (tanto per capirci) è cazzeggio allo stato puro. Cazzeggio al servizio unicamente del ritmo. Un ritmo alla James Brown, sfacciatamente alla James Brown.

(James Brown, ma con la voce di Camille, sia ben chiaro)

Camille la petulante, Camille, l’alter-Ego di Prince in quei mesi del 1986.

Camille, che sarebbe dovuta essere la protagonista di un intero album, mai arrivato, però, sugli scaffali.

(ci è mancato davvero poco, a dire il vero)

E infatti questo brano è stato uno dei tanti che – tra il 1986 ed il 1987 – sono stati frullati per mesi da Prince tra cinque progetti diversi (Camille, Crystal Ball, SOTT, Dream Factory, Black Album) prima che ognuno di essi arrivasse ad un approdo definitivo (dentro SOTT) o fosse rinchiuso una volta per tutte all’interno del Vault, con buona pace del resto del mondo. 

La storia di Housequake si gioca nel giro di poche settimane, tra la fine di ottobre e i primi di novembre 1986, tra le sale del Sunset Sound di Hollywood e qualche studio di registrazione non meglio identificato.

(Prince – proprio in quei mesi stava ultimando la realizzazione dei Paisley Park Studios: il primo album che avrebbe realizzato interamente lì sarebbe stato il LovesexyAlbum)

Housequake sembra essere, ad un primo ascolto, una canzone “corale”, di gruppo, fatta con la band, ma – come sempre, quando si tratta di lui – non lo è, a ben guardare i dati tecnici.

I credits ci danno in elenco molti nomi, ma si tratta quasi sempre di overdubs, di sovraincisioni messe lì dopo, rispetto alla realizzazione di base, creata nella sua sostanza solo da lui, che, come sempre, ha suonato tutto da solo.

(l’uomo orchestra aveva colpito ancora una volta)

Le sovraincisioni, nello specifico, sono quelle di Eric Leeds, che realizza la parte del sassofono e di Atlanta Bliss, che registra la parte della tromba.

Sono poi presenti nei credits anche le “party voices”, la crew, cioè. Prince, infatti, aveva registrato voci di gente che fischiava, acclamava applaudiva e tra queste risulta accreditata anche Susan Rogers, l’ingegnere del suono di Prince in quegli anni.

(ancora per poco, a dire il vero)

Nei credits dei cori troviamo anche The Penguin (“a plush prop, not an actual person”, come si specifica ulteriormente). Si tratta di un pupazzo, un peluche, che vagava in giro per gli studi di registrazione in quelle settimane.

« “The penguin” as credited was a plush toy penguin that would lie around in the studio; because of sometimes long hours people would fall asleep and others would place the penguin with them and take a Polaroid picture».

Se, durante le prove per l’album, avvenute quasi sempre in notturna, qualcuno si fosse addormentato, il peluche veniva posizionato accanto a lui, poco prima di scattare una foto con una Polaroid.

(shame)

«Housequake was a throwback blast of funk, a declaration of independence from the recent past, and the first utterances of a brand-new voice for Prince. […] Yet he sounds downright ecstatic, inhabiting a hilarious diss-tossing new persona amid James Brown band-style stabs and a hollow, booming beat», scrive Nick DeRiso in 365 Prince Songs in a Year.

Su questo stesso sito viene riportato anche il giudizio di Susan Rogers, che osserva: “It was one of the songs he spent a long time on, which usually meant – I assume – that the song was one he considered especially important or he particularly enjoyed working on. […] It is only my guess, but I think “Housequake” represented a new idea in dance music for him».

Di cosa si parla in questa canzone?

Di niente in particolare, a dire il vero.

La prima strofa ce lo dimostra, rapida rapida.

Shut up already, damn!

Tell me who in this house know about the quake?

We do

I mean really, really

If you know how to rock, say, “Yeah”

Yeah

If you know how to party, say, “Oh yeah”

Oh yeah

But if you ain’t hip to the rare house quake

Shut up already, damn!

Camille chiede silenzio alla crew e fa una serie di domande su chi tra loro conosca qualcosa a proposito di terremoti (musicali?) o di rock. Qualcuno, nella crew berciante, risponde di sì, poi, quasi subito dopo, parte la tessitura musicale alla James Brown ed il ritmo si fa irresistibile.

(una canzone che non prevede immobilità durante l’ascolto, questa, come molte altre sue: impossibile non pistare almeno un piedino sul pavimento, con questo ritmo)

Housequake

Everybody jump up and down

Housequake

There’s a brand new groove going ’round

In your funky town

(Housequake)

And the kick drum is the fault

You got to rock this mother, say

(Housequake)

We got to rock this mother, say

(Housequake)

Uh, uh

(se non potete fare a meno di seguire questo groove che sta andando in giro per la città del funky, è tutta colpa del ritmo della batteria, sia chiaro!)

We’re going to show you what to do

You put your foot down on the two

You jump up on the one

Now you’re having fun

Huh, you’re doing the housequake

Yeah

(temete di non riuscire a seguire quel ritmo? niente paura: ecco c’è qualcuno che è arrivato per farvi vedere come si fa, mettete giù i piedi col ritmo giusto e poi saltate, basta questo per divertirsi!)

…e poi arrivano (uno-dopo-l’altro) i non-sense:

Let’s jam y’all

Let’s jam

Don’t wait for your neighbor

Green eggs and ham

Ormai, a questo punto della storia, siamo tutti travolti, balliamo e zitti. Non c’è scampo per nessuno, questo è certo:

(e – soprattutto – non preoccupatevi degli sguardi sbalorditi dei vicini di casa: datevi all’agitazione, senza tante storie, prima che chiamino la polizia!)

Now that you got it, let’s do the twist

A little bit harder than they did in ’66

A little bit faster than they did in ’67

Twist little sister and go to heaven

Come on y’all, we got to jam

Before the police come

A groove this funky is on the run

Hey yeah!

Shake your body until your neighbours stare atcha!

Quake, quake, quake, quake, quake, quake

La parte conclusiva mette da parte ogni ricerca di logica e si abbandona gioiosamente al puro gioco verbale, al ritmo della musica, salvo il ritorno di Camille, la petulante, ad intimarci di fare silenzio, alla fine.

(ma, per forza facciamo silenzio, non abbiamo più fiato: troppo ritmo, troppo funk, troppo groove!)

(non abbiamo più l’età, ormai!)

Fonti: princevault.com; Nick De Risio, 365 Prince Songs in a Year

  • “Once I learned that, the rest seemed to come pretty easily”
      Era una persona timida, nella sostanza, fino al midollo. Lo sappiamo. Odiava parlare con gli sconosciuti. (sappiamo già anche questo) Leggendo le sue interviste, si percepisce spesso che talvolta era guardingo, al limite della diffidenza. Odiava essere e sentirsi stanato. Odiava – […]
  • “An enigmatic, charismatic character”
      Nella vita spesso per non soccombere hai bisogno di due cose: un gran senso dell’umorismo e la capacità di guardare a distanza le cose che ti hanno fatto soffrire. Di mettere la giusta distanza tra te ed il tuo dolore. Per quanto […]
  • “A slur that comes from lack of sleep”
      Siamo nel giugno del 1981. Poco dopo l’uscita di un album che stava creando sconcerto e scandalo. All’interno di un tour che stava generando reazioni simili a quelle generate dall’album. Nel corso di questa lunga chiacchierata con Chris Salewicz, giornalista di NME, […]
  • #21 Adonis and Bathsheba
    (copertina di Lovesexy: presenta atmosfere simili a quelle di Adonis and Bathsheba) “Adonis and Bathsheba is about a beautiful man and woman who are in love. It’s inspired by the Bible, the greek mythology and beauty” (B.jeweled – YouTube) “This song makes me […]
  • “The man with bovine, brown eyes”
    “The quiet tittle man with bovine, brown eyes and a whisper of a ’tache stares absent-mindedly out of the hotel window across London’s rainswept rooftops” (un esordio descrittivo, quello che ci arriva dallo sguardo del giornalista (Steve Sutherland), che dice, sempre parlando di […]

 

Share Article:

marialetiziacerica

Writer & Blogger

Considered an invitation do introduced sufficient understood instrument it. Of decisively friendship in as collecting at. No affixed be husband ye females brother garrets proceed. Least child who seven happy yet balls young. Discovery sweetness principle discourse shameless bed one excellent. Sentiments of surrounded friendship dispatched connection is he. Me or produce besides hastily up as pleased. 

Lillian Morgan

Endeavor bachelor but add eat pleasure doubtful sociable. Age forming covered you entered the examine. Blessing scarcely confined her contempt wondered shy.

Follow On Instagram

Recent Posts

  • All Post
  • funk
  • His Royal Badness
  • Maria Letizia Cerica
  • Minneapolis
  • Prince
  • Prince Rogers Nelson
  • PRN
  • rock

Dream Life in Paris

Questions explained agreeable preferred strangers too him her son. Set put shyness offices his females him distant.

Join the family!

Sign up for a Newsletter.

You have been successfully Subscribed! Ops! Something went wrong, please try again.
Edit Template
You have been successfully Subscribed! Ops! Something went wrong, please try again.

About

  • Prince Rogers Nelson: an awesome musician, singer, performer, actor
  • Me: a writer who’s writing and love write about him: books, podcasts, blog (this blog, in particular

Recent Post

  • All Post
  • funk
  • His Royal Badness
  • Maria Letizia Cerica
  • Minneapolis
  • Prince
  • Prince Rogers Nelson
  • PRN
  • rock
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: